26/01/2017
Comunicazione dati tessera sanitaria: le sanzioni per chi trasmette in ritardo
L'invio delle spese sanitarie prevista per il 31 gennaio 2017 è stata prorogata al 9 febbraio 2017. Lo ha annunciato un comunicato stampa di ieri in attesa del decreto ufficiale.
Le sanzioni per chi non trasmette i dati nei tempi non sono leggere.
L'obbligo di comunicare i dati delle spese sanitarie è stato previsto per permettere all'Agenzia delle Entrate di elaborare le dichiarazioni dei redditi precompilate(730 e Unico PF). Dopo i provvedimenti estivi, si ricorda che l'elenco delle categorie obbligate comprende gli iscritti all'Albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, le farmacie (pubbliche e private), le strutture accreditate al Servizio Sanitario Nazionale, le strutture autorizzate per l'erogazione dei servizi sanitari e non accreditate con il SSN, gli esercizi commerciali autorizzati alla distribuzione di farmaci da banco; gli psicologi; gli infermieri; le ostetriche/i; i tecnici sanitari di radiologia medica; gli ottici e i veterinari.
Tutti questi soggetti devono provvedere all'invio entro il 9 febbraio 2017 (scadenza originaria 31 gennaio 2017) altrimenti:
- in caso di omessa, tardiva o errata trasmissione telematica dei dati è prevista una sanzione di € 100 per ogni comunicazione con un massimo di € 50.000, senza possibilità di avvalersi del cumulo giuridico (articolo 12 del D.Lgs. 472/1997).
- se la comunicazione è correttamente trasmessa entro 60 giorni dalla scadenza, la sanzione è ridotta a un terzo, con un massimo di € 20.000.
- nessuna sanzione prevista per coloro che trasmettono un errata comunicazione e la correggono nei 5 giorni successivi alla scadenza.
La norma di riferimento che prevede espressamente le sanzioni per la comunicazione al Sistema Tessera Sanitaria è l'art. 23 del Dlgsv 158 del 24/9/2015 che ha modificato l'art. 3 del Dlgsv 175 del 21/11/2014 aggiungendo il comma 5 bis.
Più flessibilità è concessa a coloro che trasmettono i dati per il primo anno, infatti l’articolo 3, comma 5-ter, del D.Lgs. 175/2014, prevede che per le trasmissioni effettuate nel primo anno di assolvimento dell’obbligo non si applichino le sanzioni previste nei casi di “lieve tardività“ o di errata trasmissione dei dati, laddove l’errore non abbia determinato una indebita fruizione di detrazioni/deduzioni nella dichiarazione precompilata.
Fonte: Fisco e Tasse
News agevolazioni
- 4 April 2018
Agricoltura: Ismea, 70 mln a giovani per accesso alla terra. Via libera al bando 2018 per il Primo insediamento - 20 March 2018
Resto al Sud, come funziona il nuovo bando che aiuta i giovani a fare impresa nel Mezzogiorno - 12 January 2018
'Resto al Sud': dal 15 gennaio le domande sul sito di Invitalia, fondi per 1,25 miliardi - 17 August 2017
Tutto sugli incentivi (fino a 50mila euro) per le nuove imprese giovanili al Sud - 7 July 2017
Nuova Sabatini 2017: agevolazione per l’acquisto di beni strumentali - 29 June 2017
Imprese, fondi europei per start-up virtuose ed innovative - 9 June 2017
Startup, Fondi Europei in arrivo. Grazie al piano operativo FESR 2014/2020, contributi a fondo perduto fino all'80% - 17 May 2017
Fondi Europei, FESR 2014-2020: attivata Azione 9.6.6 per l'inclusione sociale - 12 May 2017
Psr Sicilia 2014-2020, attivata 'Misura 6.4 A' per la diffusione dell'agriturismo
Partner