Altro che crisi, in Sicilia il mercato immobiliare è in ripresa +7,3%.
21/06/2012
Nonostante la crisi congiunturale del mercato immobiliare dell'ultimo periodo, nel secondo semestre 2011 in Sicilia si evidenzia una sostanziale ripresa del numero di transazioni rispetto allo stesso periodo del 2010. L'incremento del volume di scambio e' pari al 7,3%, superiore di 6,4 punti percentuali al tasso tendenziale annuo nazionale (0,9%). Emerge dalla nota territoriale sull'andamento del mercato immobiliare in Sicilia, disponibile da oggi sul sito internet (www.agenziaterritorio.gov.it) dell'Agenzia del Territorio.
In linea con il dato regionale, per tutte le province siciliane si registrano variazioni positive con un lieve aumento delle compravendite per quelle di Catania (0,5%) e Siracusa (2,1%) e crescite piu' accentuate per Trapani (11,4%), Agrigento (13,4%) ed Enna (oltre il 30%). Nel secondo semestre 2011, il volume di scambio complessivo in Sicilia e' assorbito per il 45% dalle province di Palermo e Catania, per il 30% da quelle di Messina, Agrigento e Siracusa e per il 25% dalle altre, tra cui Enna che assorbe solo il 3,7%. Le province con maggior numero di transazioni sono Palermo (5.076), Catania (4.619) e Messina (2.911), mentre per tutte le altre le quote di mercato non superano 2.000. I capoluoghi di provincia piu' significativi, per dimensione del mercato residenziale, si confermano Palermo, Catania e Messina che assieme ne assorbono il 70% mentre gli altri capoluoghi di dividono il restante 30%con quote di mercato comprese tra l'1% di Enna e l'8% di Siracusa. In netta ripresa il mercato residenziale dei Comuni non capoluogo, che fanno registrare tassi tendenziali annui positivi, superiori al 15% per le province di Agrigento, Trapani ed Enna. Le quotazioni medie, rispetto al primo semestre 2011, subiscono le stesse variazioni sia per i capoluoghi sia per i Comuni non capoluogo, con un lieve ribasso per le province di Catania, Palermo, Ragusa e Siracusa.
Nunzio Ciarcià
News agevolazioni
- 18 febbraio 2020
La Banca Agricola Popolare di Ragusa sostiene le piccole e micro imprese. Accordo con Multifidi - 31 gennaio 2020
Nuova Sabatini, picco di domande a fine anno (ma c’è il rinnovo) - 21 giugno 2019
Pon Imprese 2014-20: in ballo tre miliardi di opportunita' - 27 maggio 2019
Bando digitalizzazione 4.0 per le Pmi: come richiedere i finanziamenti entro il 15 luglio - 21 marzo 2019
Accesso al credito, il Consorzio Multifidi autorizzato da MedioCredito Centrale ad operare con il nuovo fondo di Garanzia per le PMI - 15 marzo 2019
Accesso al credito per le PMI, firmata l’intesa tra Consiglio nazionale Consulenti del Lavoro e Mediocredito Centrale - 8 marzo 2019
Sicilia, aiuti per l’area di crisi industriale - 6 febbraio 2019
Beni Strumentali, nuova Sabatini 2019: il 7 febbraio attive le agevolazioni per le PMI - 28 gennaio 2019
Calamità: fondi per aziende agricole
Partner